La classifica senza errori arbitrali, chi in testa tra Atalanta, Napoli e Inter? Monza-Juve, che pasticcio

La classifica senza errori arbitrali, chi in testa tra Atalanta, Napoli e Inter? Monza-Juve, che pasticcio

11 Novembre 2024 Off Di

Il clima natalizio non addolcisce le polemiche. Ancora un turno segnato da veleni e recriminazioni, il diciassettesimo del girone d’andata di Serie A. Sotto i riflettori diverse partite, con alcune sviste evidenti. Una capace di condizionare il risultato di un match, l’ennesimo. Vediamo come cambia la classifica senza errori arbitrali di Serie A, aggiornata alla diciassettesima di campionato: chi sarebbe al comando della graduatoria tra Atalanta, Napoli e Inter senza le sviste dei fischietti?

Arbitri, il patch di McKennie in Monza-Juve

Un chiaro tocco irregolare di McKennie, che va col braccio largo in direzione del pallone sul tiro del monzese Ciurria al 37′ del secondo tempo, considerato incredibilmente come regolare dall’arbitro Massa e soprattutto dal Var Fabbri, l’unico che ha potuto guardare e riguardare i replay che agli spettatori comuni di Monza-Juve sono stati negati. Non convince la spiegazione del fischietto di Ravenna – “l’impatto è sul patch della Serie A, quindi in zona verde” – e amareggia pure il salomonico “non si vede bene” di Tommasi a Open Var: quando ci sono errori così evidenti si farebbe meglio ad ammetterli.

Moviola: altro errore clamoroso nel 17mo turno

Un altro errore, stavolta non determinante, in Atalanta-Empoli. Il rigore da cui scaturisce la rete del momentaneo 2-2 dei toscani di Esposito in realtà non c’è. Feliciani, fischietto della sezione di Teramo, lo concede dopo un consulto Var per un contatto tra Grassi e Djimsiti. Per il talent arbitrale di DAZN, Marelli, non c’erano gli estremi per la massima punizione: “Grassi ha anticipato Djimsiti che non ha toccato il pallone ma il contatto è stato molto molto leggero”. Insomma, un contrasto di gioco come tanti, che ha portato alla concessione di un penalty estremamente generoso.

Serie A, la classifica senza errori arbitrali

Ecco la classifica di Serie A 2024-2025 senza errori arbitrali, aggiornata al netto di tutte le sviste determinanti dei fischietti:

class
reale
diff
punti
class
virtuale
ATALANTA40NAPOLI38
NAPOLI38INTER*+136
INTER*37LAZIO-135
LAZIO34ATALANTA+733
FIORENTINA*31FIORENTINA*31
JUVENTUS31JUVENTUS +229
BOLOGNA*28UDINESE -528
MILAN*26MILAN* -127
UDINESE23ROMA -726
ROMA19BOLOGNA* +325
EMPOLI19TORINO-322
TORINO19EMPOLI+118
GENOA16PARMA -116
LECCE16GENOA16
PARMA15LECCE16
COMO15COMO15
VERONA15MONZA -212
CAGLIARI14VENEZIA -111
VENEZIA13CAGLIARI +311
MONZA10VERONA +510

*1 partita in meno

IL REGOLAMENTO

Questa classifica è stilata sulla base di quello che avviene in campo, in occasione di episodi decisivi e che possono determinare direttamente il risultato, come i gol convalidati o annullati, i rigori concessi o non concessi, un’espulsione esagerata o ingiusta a tanti minuti dalla conclusione del match. Non sono considerate le variabili non direttamente determinanti, come i cartellini gialli, i falli veri o presunti avvenuti nell’azione precedente a quella che ha portato a un gol, un’espulsione contestata in zona Cesarini, ecc. In caso di parità di punti tra due o più squadre, è premiata quella che ha subito più penalizzazioni nell’arco del campionato.

L’Albo d’oro del Campionato di Serie A senza errori arbitrali di Virgilio Sport

Ecco i vincitori dello speciale campionato di Virgilio Sport: in corso la sesta edizione.

2019-20: Inter
2020-21: Inter
2021-22: Milan
2022-23: Napoli
2023-24: Inter

Quando può intervenire il VAR? Ecco il regolamento e il protocollo aggiornato, con tutti i casi.